per tornare indietro



Termini ingannevoli

Sono numerosi. Così ad esempio, asèla è assicella ma anche ascella; bagài è bagaglio ma anche bimbo; bagnèt è una salsa a base di prezzemolo. Bàgul è la morchia di pipa,  bàgula  lo sterco di pecora, ma anche frottola, e  bagulùn  un  bugiardo. Banchèr significa tanto banchiere quanto bancario; brich  tanto bricco quanto burrone. Campanìn non è un campanello (campanèl) ma campanile e significa anche spilungone; cuntör è contatore ma anche lettore di contatori (dal francese compteur); cücümar non è cocomero (angüria o ingüria) ma cetriolo; cüsìna è cucina ma anche cugina; gélusìa non è soltanto gelosia ma anche persiana; giurnalìsta è tanto giornalista quanto giornalaio; gòmit è vomito (gomito è gùmbat); cìnéma tanto cinematrografo quanto film; ciclìsta tanto corridore quanto meccanico riparatore di biciclette; fòia (o föia) non è bramosia ma foglia; galùn non significa grosso gallo ma coscia di pollo; lasciàa non è lasciare ma allacciare (lasciare è lasàa); marchés significa marchese ma anche  mestruo; palìn non è pallino (bàlin) ma paletto (i Palìt erano dei buontemponi di un club intrese attivo agli inizi del Novecento); péscìn non è pesciolino (pèsin) ma significa piedino; pulìn non è pollo ma tacchino; pülas non è pollastro ma pulce; puntìl è pontile e puntìli  significa puntiglio; risc è il porcospino e ris'c significa rischio; riscìàa è rabbrividire e ris'ciàa, rischiare; sèta è setta e non seta (séda); sèra è serra e non sera (sira); stramb significa strambo ma anche zoppo.

Nel dialetto intrese sono numerosi anche termini diversi soltanto per la posizione e il tipo di accento. Eccone alcuni: àltar (altro) e altàr (altare); asét (aceto) e asèt (assicella); avéntùr (cliente) e avéntür (avventure); boc (bocce) e böc (buco); but (botte) e büt (germoglio); butùn (bottone) e bütùn (spintone); ciàpa (natica) e ciapà (affacendato); col (collo) e cöl (colle); cor (coro) e cör (cuore); cruch (chioccia) e crüch (croato, tedesco, testardo); culàda (colata) e cülàda (colpo battuto in terra con il sedere); culèt (colletto) e cülèt (culetto); cumprés (compreso) e cumprès (compresso); curt (cortile) e cürt (corto); cusìn (cuscino) e cüsìn (cugino); duràa (dorare) e düràa (durare); foi (foglie) e föi (fogli); lètèra (lettera) e lètéra (lettiera); lòch (allocco) e löch (luogo); lògia o lòbia (balcone) e lögia (prostituta); mèi (miglio) e méi (meglio); més (mese) e mès (messo); muc (mozzicone), müc (mucchio) e much (mozzato); murèt (bruno) e mürèt (muretto); pél (pelo) e pèl (pelle, buccia); péna (pena) e pèna (penna); pès (pesce) e pés (peso); présa (presa, stretta) e prèsa (pressa, fretta); règia (nastro metallico usato un tempo per imballaggi) e régia (reggia); roc (rocce) e röc (rutto); rus (rosso) e rüs (immondizia); rusèt (rossetto) e rüsèt (spazzatura minuta); scur (scorrere) e scür (scuro, buio); sés (sei) e sès (sesso); sét (sete) e sèt (sette, strappo); sgusàa (sgozzare) e sgüsàa (sgusciare); strìa (strega) e strià (striato); stüa (stufa) e stüà (stufato); tùrtura (tortora) e turtüra (tortura); tus (figlio, ragazzo) e tüs (tosse); us (pronome si) e üs (uscio, uso); usàa  (osare) e üsàa (usare); vòia (voglia) e vöia (vuota). Culòna significa colonna e non culona (la culòna dal port non è un donnone abitante nei pressi del porto bensì la colonna del porto vecchio di Intra).

inizio pagina