per tornare indietro



Arti e mestieri

Da segnalare: anciuàt (venditore ambulante di acciughe); bagàt (calzolaio); barbé (sic) da dòna (parrucchiere per signora); barchirö (barcaiolo); bindélée (operaio nastraio). Il cögh (cuoco) preparava  il brodo in un caldàr (pentola di forma alta) rimestandolo con il cazü (mestolo); per inciso, la Valstrona era chiamata Val di Cazü per i numerosi artigiani del legno specializzati in oggetti per la tavola e la cucina, antenati degli odierni industriali cusiani di elettro- e manodomestici. Altri mestieri sono, o erano: cadrégàt (restauratore ambulante di sedie impagliate); cavagnàt (cestaio); cervélée (salumiere); férée (fabbro-ferraio); frütiröo (fruttivendolo); fümìsta (termotecnico); fundéghée (droghiere); fundör (operaio fonditore); lègnamée (falegname); lüströ (lucidatore di mobili); magnàn (calderaio; da Magnano, nel biellese, paese di calderai); magüt (manovale); marangùn (carpentiere); marmurìn (marmista); marunàt (venditore di caldarroste); mulèta (arrotino); mulinàr (mugnaio); nudàr (notaio); pastizée (pasticciere); pécénéra  (pettinatrice; Lüisìna la Pécénéra acconciava tutte le mattine, a domicilio, le lunghe capigliature di alcune signore della borghesia intrese); picasàs (scalpellino); prèstinée (panettiere); pulastrée (pollivendolo); rutamàt (ferrovecchio); sbianchìn (imbianchino); sciaför (autista, taxista, dal francese chauffeur); sciavatìn (ciabattino); scigulàt (venditore di cipolle e soprannome affibbiato ai comaschi); sègiàt (venditore di secchi); sfrusìn (contrabbandiere, da sfròs, frode); spéziée (farmacista); sulìn (piastrellista); tabachìn (tabaccaio); tirafìl (elettricista); tulàt o tulée (lattoniere); umbrèlàt o umbrèlée (venditore e/o riparatore di ombrelli); upéràri (operaio); urévas (orefice); urlugiàt (orologiaio); védriée (vetraio); vèrdürée (erbivendolo, fruttivendolo); vèrnisör (verniciatore, decoratore); vétürìn (cocchiere, taxista); viagiadùr (agente di commercio).

Durante la seconda guerra mondiale era nato un nuovo mestiere, esercitato da ragazzi, quello del patatàt. Montando scassate biciclette i patatàt intresi si recavano dai contadini delle campagne di Borgomanero alla ricerca di patati e fasöo (fagioli) sottratti all' ammasso. I quaranta chilometri del ritorno erano i più difficili: fatica a parte, per il sovrappeso i freni della bicicletta non funzionavano e, per fermarsi a riprendere fiato, occorreva buttarsi contro un müc da gèra (mucchio di ghiaia).


inizio pagina