Il giornale scolastico del Liceo Classico “G. D’Annunzio” – Pescara

LA NOTTE DEGLI INFERI: UN BORGO DI 117 ANIME SI TRASFORMA PER DUE NOTTI DI MAGIA!
L’evento, ormai divenuto un cult fra gli appassionati della zona, è arrivato a

Dal feudo al feed: ecco il feudalesimo digitale
Secondo il pensiero di Tucidide la storia segue un andamento ciclico, ed è per questo

Conferenza del prof. Simone Regazzoni
“Parto da questo contesto, e da voi come interlocutori”: così il prof Simone Regazzoni ha

L’attualità de Il Principe di Niccolò Machiavelli: tra realpolitik e disincanto moderno
Nel cuore pulsante del pensiero politico moderno, “Il Principe” di Niccolò Machiavelli rimane un’opera dalla

Cultura dell’errore: perché abbiamo paura di sbagliare?
C’è qualcosa che ci cresce dentro piano, fin dall’infanzia, e spesso non ce ne accorgiamo

Una X che scrive il futuro
Il 8 e 9 giugno 2025, le urne si apriranno per un referendum che potrebbe

LA NOTTE DEGLI INFERI: UN BORGO DI 117 ANIME SI TRASFORMA PER DUE NOTTI DI MAGIA!
L’evento, ormai divenuto un cult fra gli appassionati della zona, è arrivato a

Dal feudo al feed: ecco il feudalesimo digitale
Secondo il pensiero di Tucidide la storia segue un andamento ciclico, ed è per questo

Conferenza del prof. Simone Regazzoni
“Parto da questo contesto, e da voi come interlocutori”: così il prof Simone Regazzoni ha

L’attualità de Il Principe di Niccolò Machiavelli: tra realpolitik e disincanto moderno
Nel cuore pulsante del pensiero politico moderno, “Il Principe” di Niccolò Machiavelli rimane un’opera dalla

Cultura dell’errore: perché abbiamo paura di sbagliare?
C’è qualcosa che ci cresce dentro piano, fin dall’infanzia, e spesso non ce ne accorgiamo

Una X che scrive il futuro
Il 8 e 9 giugno 2025, le urne si apriranno per un referendum che potrebbe

LA NOTTE DEGLI INFERI: UN BORGO DI 117 ANIME SI TRASFORMA PER DUE NOTTI DI MAGIA!
L’evento, ormai divenuto un cult fra gli appassionati della zona, è arrivato a

Dal feudo al feed: ecco il feudalesimo digitale
Secondo il pensiero di Tucidide la storia segue un andamento ciclico, ed è per questo

Conferenza del prof. Simone Regazzoni
“Parto da questo contesto, e da voi come interlocutori”: così il prof Simone Regazzoni ha

L’attualità de Il Principe di Niccolò Machiavelli: tra realpolitik e disincanto moderno
Nel cuore pulsante del pensiero politico moderno, “Il Principe” di Niccolò Machiavelli rimane un’opera dalla

Cultura dell’errore: perché abbiamo paura di sbagliare?
C’è qualcosa che ci cresce dentro piano, fin dall’infanzia, e spesso non ce ne accorgiamo

Una X che scrive il futuro
Il 8 e 9 giugno 2025, le urne si apriranno per un referendum che potrebbe